La vigilanza statica è un servizio che permette di controllare: abitazioni, ditte, attività commerciali o di salvaguardare i beni delle persone.
Attraverso l’app si potrà richiedere l’intervento di una guardia giurata che interverrà in tempo immediato. Il servizio potrà essere acquistato per un tempo non inferiore alle 2 ore, alle quali si potranno fare aggiunte fino ad un tempo illimitato.
L’agenzia di vigilanza sarà in costante contatto con il cliente per informarlo sugli sviluppi dell’intervento. Al termine del servizio sarà inviato un report dettagliato di tutta l’attività svolta.
La vigilanza condivisa permette di sorvegliare un’area geografica più vasta. Attraverso l’app si possono selezionare più location da controllare entro un raggio d’azione limitato (medesimo cap.).
Con questa tipologia di servizio si possono così vigilare ad esempio: complessi abitativi, attività commerciali, centri storici, zone industriali, fiere, ecc… .
Anche in questo caso il servizio potrà essere acquistato per un tempo non inferiore alle 2 ore, alle quali si potranno fare aggiunte fino ad un tempo illimitato. Il cliente potrà monitorare in tempo reale l’andamento del servizio contattando attraverso una chat presente nell’app l’agenzia di vigilanza. Un servizio dedicato soprattutto a chi vuole condividere la sicurezza fra più realtà e abbattere i relativi costi di attivazione.
Il pronto intervento è un servizio strategico per mettere in sicurezza una particolare location. L’utente all’occorrenza potrà farne immediata richiesta tramite l’app.
Il servizio verrà erogato nel minor tempo possibile.
In generale gli interventi richiesti potranno essere di due tipologie:
Il servizio consiste nell’assistenza al cliente durante il trasporto di somme di denaro per un massimo di 100.000,00 euro e per brevi tragitti.
Il personale che svolgerà l’attività sarà armato e sarà in costante ascolto radio con la propria centrale operativa. L’intervento non potrà essere formulato in anticipo, per garantire la massima sicurezza e privacy.
La destinazione non sarà indicata al momento della prenotazione attraverso l’app, ma dovrà essere comunicata alla guardia giurata solo al suo arrivo, il tutto per garantire un’ulteriore garanzia di sicurezza.